ARBUS:
- Al centro del paese si trova la Chiesa di San Sebastiano in stile Barocco, con la piazza sulla quale si affacciano il Monte Granatico (mostre temporanee, punto informazioni) ed il vecchio Palazzo Municipale;
- Nella parte bassa del paese si trova invece una più recente parrocchia, la Chiesa della Beata Vergine Maria Regina in stile moderno, con la cupola lignea; - A pochi passi dalla centrale Piazza Mercato (riconoscibile per il Monumento dedicato agli illustri concittadini Pietro Leo e Raimondo Garau) si trova il Museo dei Coltelli “Arburesa” dove poter ammirare una pregevole collezione di coltelli tra cui il coltello che, per le sue dimensioni, ha meritato il Guinnes dei Primati. Di rilievo ad Arbus anche la produzione artigianale di ceramiche e terrecotte e le lavorazioni in legno.
- Arbus è circondato da una rigogliosa ed incantevole Pineta Comunale “de sa Conca ’e s’ollastu e de Conca ‘e mallu”. |
La Costa Arburese conosciuta come la “Costa Verde” si estende per ben 47 km e comprende diverse località marine tra cui: · FUNTANAZZA (vicino alla spiaggia ed immersa nel verde, si trova l’ex colonia marina per i figli dei minatori, inaugurata nel 1956 in onore di Francesco Sartori e considerata ai tempi della sua costruzione una delle più belle in Europa); · PORTO PALMA, GUTTURU E’ FLUMINI, PORTU MAGA, SCIVU e CAPO PECORA; · TORRE DEI CORSARI, PISTIS e PISCINAS, caratterizzate soprattutto dalla presenza di ampie distese di sabbia finissima che formano dune imponenti e bellissime, mitigate dalla presenza della macchia mediterranea. Da visitare, tra le dune di Torre dei Corsari e Pistis, l’affascinante “Albero del Poeta”, meraviglioso ginepro secolare trasformato in accogliente capanna da Efisio Sanna, un ex minatore di Guspini che per anni ha dedicato molto tempo alla cura di questa particolare abitazione estiva: un'oasi di pace dove i visitatori possono leggere le numerose poesie (appese ai rami che delimitano le “stanzette”) e lasciare un proprio messaggio. |
Tra le più importanti:
- SAN SEBASTIANO patrono del paese (20 gennaio); - SAN LUSSORIO (22 agosto); - MADONNA D’ITRIA si svolge l’ultima domenica di maggio con un pellegrinaggio dei fedeli in fino alla chiesetta in campagna dedicata alla Madonna; - SANT’ANTONIO di SANTADI si svolge dal sabato al martedì successivi al 13 giugno, con la partenza delle “traccas” e del corteo religioso a piedi, che accompagnano il simulacro del Santo fino a Santadi (piccola frazione di Arbus da cui dista circa 38 Km) nella chiesetta che l’ospiterà fino al martedì per poi essere riportato nella chiesa di San Sebastiano ad Arbus. Queste due Sagre Popolari sono particolarmente importanti e conservano tutt’oggi le caratteristiche del passato tra cui la presenza delle tradizionali “traccas”, carri a buoi scoperti che accompagnano il cocchio con la statua del Santo.
|
Le Feste Religiose sono un aspetto rilevante delle tradizioni arburesi |
Dove Siamo |
Montevecchio ed Ingurtosu sono tra le più importanti testimonianze di archeologia mineraria nel Mondo.
Nel 1998 l’UNESCO ha dichiarato queste miniere “Patrimonio dell’Umanità”. |